Quello che attraversa le vite delle persone e delle organizzazioni, quello che è da sempre visto nella sua doppia essenza di opportunità e stress test.
Strumenti potenti per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni atti a migliorare capacità, prestazioni, risultati, pianificazione carriera e sviluppo del talento del singolo e/o dei Team.
Organizzazione aziendale, gestione del cambiamento, ottimizzazione dei processi, sviluppo delle risorse umane, pianificazione aziendale
Hard skills
/ Project management
/Metodologia Agile
Soft skills
/ Gestione del tempo
/Gestione dello stress
/Public speaking
/Leadership
/Comunicazione efficace
Cambiamenti organizzativi, cambi generazionali, gestione risorse, progetti speciali, sostituzioni temporanee.
Annamaria Carrozzo
Ecco cosa contraddistingue da sempre la mia vita professionale e non. Ingegnere elettronico, mi sono cimentata da subito con le discipline STEM, in ambiti - aeronautico e automotive- considerati maschili ancora da molti.
Per lavoro ho viaggiato spesso, guidando team multiculturali eterogenei (e talvolta disomogenei) verso obiettivi ambiziosi, e provando io stessa entusiasmo di fronte alle prove che incontravo sulla mia strada.
Ho ricoperto ruoli manageriali diversi consolidando, in particolare, esperienza strategica e operativa nei settori Project Management, Qualità e Accordi Commerciali IN/OUT.
Ho avuto il piacere di lavorare con:
LEGO® SERIOUS PLAY® è un acceleratore dei processi di pensiero, espressione, condivisione e decisione, orientato al confronto in contesti di collaborazione. Attraverso l’uso dei mattoncini LEGO come strumento rappresentativo e metaforico, la metodologia supporta gruppi di lavoro in una riflessione su un tema comune che conduce a concrete assunzioni di responsabilità condivise.
Credo fortemente nel valore della semplicità.
Semplicità intesa come la capacità di rendere comprensibili anche le cose più complesse e di trovare nuove strade di comunicazione, quando la stanchezza e l’abitudine iniziano a fare capolino.
Credo nella necessità di utilizzare dentro e fuori dall’aula comportamenti e linguaggi universali, che sappiano avvicinare anche lontananze apparentemente siderali. Creare le sinergie giuste per raggiungere gli obiettivi comuni: parte sempre da qui il mio approccio progettuale.